Gli ITS sono corsi post diploma che permettono di entrare nel mercato del lavoro con un ruolo specializzato.
In 2 anni è possibile diventare un Tecnico Superiore nei settori più richiesti dalle imprese.
I bandi dei corsi che si tengono in Emilia-Romagna sono pubblicati alla pagina
La pagina è una vera e propria BANCA DATI di tutti i corsi della regione. All'interno è possibile visualizzare la tipologia di formazione, la durata, l'ubicazione ed ogni altro elemento utile. Il motore di ricerca permette di selezionare i corsi restringendo i campi.
ITS Emilia-Romagna
https://www.itsemiliaromagna.it/
http://istruzioneer.it/istituti-tecnici-superiori-its-in-emilia-romagna/
Fondazione ITS “Meccanica, meccatronica, motoristica, packaging”: www.itsmaker.it
Fondazione ITS “Territorio, energia, costruire”: www.its-ferrara.it
Fondazione ITS “Nuove tecnologie della vita”: www.its-mirandola-biomedicale.it
Fondazione ITS “Tecnologie industrie creative”: www.fitstic.it
Fondazione ITS “Mobilità sostenibile, logistica e mobilità delle persone e delle merci”: www.itspiacenza.it
Fondazione ITS “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, turismo, turismo e benessere”: www.its-rimini-turismoebenessere.it
Fondazione ITS “Nuove tecnologie per il made in italy, ambito settoriale regionale agroalimentare”: www.itsparma.it
Fondazione ITS “Meccanica, meccatronica, motoristica, packaging
Bologna – Tecnico Superiore per l’automazione e il packaging
Bologna – Tecnico Superiore dei sistemi di controllo nella fabbrica digitale
Modena – Tecnico superiore in progettazione meccanica e materiali
Modena – Tecnico Superiore in motori endotermici, ibridi ed elettrici
Reggio Emilia - Tecnico Superiore in sistemi Meccatronici - Via Makallé, 10 (presso ITI - Reggio Emilia)http://deprecated.itsmaker.it/it/reggio-emilia
Fornovo Taro (PR) – Tecnico Superiore per i materiali compositi e l’additive manufacturing
Fondazione ITS "Territorio, energia, costruire"
Bologna – Tecnico superiore per la diagnosi, l’innovazione e la qualità delle abitazioni – progettazione esecutiva BIM
Ferrara – Tecnico Superiore per la sostenibilità e l’efficienza energetica del sistema edificio – territorio – progettazione esecutiva BIM
Ravenna – Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici
Fondazione ITS “Nuove tecnologie della vita”
Mirandola (MO) – Tecnico Superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi biomedicali
Fondazione ITS “Tecnologie industrie creative"
Bologna – Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza
Cesena – Tecnico superiore per lo sviluppo di sistemi software ICT
Faenza (RA) – Tecnico superiore per sostenibilità, sviluppo, design del prodotto ceramico
Modena – Tecnico superiore per la programmazione di sistemi software a supporto dello sviluppo dell’Industria 4.0
Fondazione ITS “Mobilità sostenibile, logistica e mobilità delle persone e delle merci”
Piacenza – Tecnico superiore della supply chain e dei sistemi informativi logistici
Sede del Corso: Istituto Superiore di Istruzione Industriale "G. Marconi" - via IV Novembre, 122 - Piacenza (Direzione: tel. 0523 752884)
Segreteria Organizzativa: c/o FORPIN Scarl, Viale S. Ambrogio, 23 - 29121 Piacenza - tel. 0523 307411
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: www.itspiacenza.it
Fondazione ITS “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, turismo, turismo e benessere”
Bologna – Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
Rimini – Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
Fondazione ITS “Nuove tecnologie per il made in Italy, ambito settoriale regionale agroalimentare”
Parma – Tecnico superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare
Reggio Emilia – Tecnico superiore per le tecnologie di commercializzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari
Destinatari
Ciascun corso si rivolge a 20 giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.
Durata del percorso
2.000 ore di cui 1.200 in aula e 800 di stage in azienda.
https://www.itstechandfood.it/wp-content/uploads/2017/08/brochure_ITS_TF_17-18_v.2_5.pdf
IFOA
IFOA si occupa di formazione, desidera trasmettere e accrescere le competenze professionali.
Sviluppa attività di formazione in molteplici ambiti specialistici, servizi di inserimento al lavoro, servizi di assistenza tecnica e consulenza.
IFOA è centro di formazione e servizi delle Camere di Commercio.
IFOA – Reggio Emilia
https://www.ifoa.it/sedi/reggio_emilia
TIPOLOGIA DI CORSI
IFOA offre alle aziende e alle persone un’offerta formativa articolata con molteplici opportunità:
- corsi post diploma e post laurea per i giovani, fornendo le competenze utili ad accedere ad un posto di lavoro qualificato;
- corsi per gli operatori aziendali in tutte le modalità (mediante il sostegno del Fondo Sociale Europeo, con i fondi interprofessionali o con modalità strettamente commerciale) in area ICT, Sicurezza, e più in generale in tutte le aree manageriali, fino alla qualificata gestione di vere e proprie scuole aziendali;
- servizi per l’accesso al lavoro mediante tirocini, apprendistato e progetti internazionali.
ECIPAR
ECIPAR è un ente “Accreditato” presso la Regione Emilia – Romagna che organizza corsi su tutto il territorio provinciale. Le principali aree di intervento sono:
- corsi finanziati dall’Unione Europea, Ministeri nazionali, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia;
- corsi finanziati dai Fondi Interprofessionali (in particolare Fondartigianato);
- corsi a mercato;
- corsi per l’accesso alle professioni o di abilitazione, formazione obbligatoria legata all’apprendistato professionalizzante.
Promossa da CNA Emilia Romagna, Ecipar opera a stretto contatto con il tessuto imprenditoriale locale attraverso le sedi provinciali.
Per informazioni: http://www.eciparformazione.it/
ITS FUORI REGIONE
ITS Machina Lonati - Brescia
L’Istituto Tecnico Superiore Machina Lonati offre quattro percorsi formativi post diploma co-finanziati da Regione Lombardia:
- Stilista tecnologico
- Marketing e comunicazione per le imprese di moda
- Fashion Designer (bags, shoes and accessories)
- Moda 4.0
Peculiarità di tali corsi è lo stage della durata di 700 ore presente nel 2° anno: esso costituisce una importante occasione di inserimento nel mondo lavorativo. Il costo del corso è di soli 1000 euro all’anno. Per maggiori informazioni il sito di ITS Machina Lonati è visitabile al seguente link: www.itsmachinalonati.it
ITS - Nuove tecnologie per il made in Italy - Settore Moda e Calzature
Tecnico superiore marketing e web strategy per l’internazionalizzazione nel settore moda - Sede dei corsi a Civitanova Marche
Tecnico superiore della produzione, qualita' ed innovazione nel sistema moda - Sede dei corsi a Fermo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione ITS - Accademia Italiana Della Marina Mercantile
ITS - Centro di Formazione e Addestramento Marittimo - Sedi a Genova e provincia
http://www.accademiamarinamercantile.it/home/
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile nasce con lo scopo di offrire alta formazione e training in ambito marittimo.
Destinatari dei percorsi formativi proposti sono il personale marittimo di bordo e di terra, gli operatori a livello manageriale e operativo nell’ambito del cluster marittimo. L'Accademia prevede inoltre attività di prima formazione, formazione continua e adeguamento alle discipline marittime di titoli di studio non nautici.
Corsi
- ITS - Allievi Ufficiali
- ITS - Trasporti e Logistica
- Corsi Primi Ufficiali, Comandanti, Direttori
- Corsi Secondi e Terzi Ufficiali
- Accademia Ospitalità Crociere
- Accademia Turismo del Mare
http://www.accademiamarinamercantile.it/home/index.php/formazione
IMSSEA - International Maritime Safety Security Environment Academy
IMSSEA è, insieme alla WMU-World Maritime University di Malmo (Svezia), e all'IMLI-International Maritime Law Insitute di Msida (Malta), uno dei centri di formazione ufficiali dell'IMO-International Maritime Organization.
Come tale, rappresenta il ramo internazionale della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, e ha nella sua mission l'organizzazione ed erogazione di corsi di formazione basati sugli IMO Model Courses, indirizzati ad ufficiali delle amministrazioni marittime di tutto il mondo, con un particolare focus sui paesi in via di sviluppo e paesi emergenti.
Contestualmente, IMSSEA è il punto di riferimento della Fondazione Accademia per la progettazione e gestione di progetti internazionali ed europei sulla formazione marittima e di assistenza tecnica a paesi esteri.
Per maggiori informazioni e per il catalogo dei corsi IMSSEA: www.imssea.org